Scuola grande San Teodoro
-
L’artista Davide Conticelli ha esposto a piano terra della Scuola una serie di bellissime foto notturne di Venezia e il suo cielo stellato.
Il gallerista Christian Humouda, ha esposto una serie di opere di autori italiani e stranieri, a piano terra della nostra Scuola.
Il Centro Arte e Cultura Verum, ha esposto per una settimana, a piano terra della Scuola, opere di artisti italiani e stranieri.
Come ogni anno, alcuni cori italiani, facenti parte dell’Associazione ASAC hanno cantato nel salone capitolare della nostra Scuola.
L’espositore Roberto Settin ha esposto, per una settimana, opere di artiste italiane e straniere nel salone a piano terra della Scuola
La sezione provinciale di Venezia dei Cavalieri d’Italia ha premiato il maestro del coro della Fenice nel salone capitolare della Scuola Grande.
L’artista veneziana Fabiana Toffano ha esposto le sue opere dal 17 al 25 maggio presso il salone espositivo a piano terra. I suoi quadri narrano una Venezia onirica e serena . Pochi tratti, spesso concentrici, colpiscono per l’immediatezza del messaggio di serenità che trasmettono.
L’associazione amici del cuore di Venezia, nella sala a piano terra della Scuola Grande S. Teodoro, ha effettuato uno screening gratuito per i veneziani . Sono stati eseguiti quasi 100 elettrocardiogrammi.
Dal 12 aprile al 4 maggio 2025, gli artisti Viscidi Bluer e Valeria Toderini, hanno esposto le loro opere a piano terra della Scuola Grande di San Teodoro.
La Scuola Grande di San Teodoro ha ospitato nel suo salone capitolare il Linacre College di Oxford che ha tenuto una conferenza su due temi dal titolo: “Gli inni antichi come sonate poetiche: un indagine interdisciplinare” e “Esplorare il cervello attraverso la musica: uno sguardo unico sulle neuroscienze”.
Il gruppo fotografico Marco Polo ha esposto le opere dei soci in una mostra intitolata “spazi liminali”.
Presso il salone capitolare della Scuola Grande di San Teodoro si è svolto un incontro musicale tra i licei musicali di Venezia (Marco Polo) e Vienna.
L’associazione “Laguna Photografica” ha esposto alcune opere dei suoi associati . Bellissime foto della natura che ci circonda.
il club per l’Unesco e l’associazione “attori per caso” hanno rappresentato “le allodole nel deserto ” tratto da “la masseria delle allodole” di Antonia Arslan.
L’espositore internazionale Gorgonio Sunian ha esposto opere di artisti internazionali dal 20 al 28 febbraio 2025.
Lo scrittore Franco Vianello Moro, ha presentato, nel salone capitolare della Scuola, il suo nuovo libro “Venezia dall’acqua”.
gli artigiani di Art Digitale hanno esposto alcuni loro lavori ottenuti con stampanti 3D
Il gruppo corale Joy Singers si è esibito presso il salone capitolare della Scuola in un concerto intitolato “The Joy of Christmas”. Gospel & Pop Choir since 1998, il loro repertorio.
Lo scrittore Marco Pitteri ha presentato le sue ultime tre pubblicazioni nel salone della Scuola Grande.
La prof.ssa Nelli-Elena Vanzan Marchini ha presentato , nel salone capitolare della Scuola, “Veneziani antichi e moderni”, excursus sulla vita dei veneziani nei secoli.
Il gallerista Roberto Settin ha presentato nella sala esposizioni a piano terra dal 9 al 17 novembre una collettiva intitolata “Expò internazionale” con numerose opere di pittura, scultura, fotografia e grafica.
dal 26 ottobre al 6 novembre 2024 Gianni Bacci ha presentato la mostra “Viaggiare è ” incontrare sguardi, volti, persone”. Carrellata di persone e luoghi di varie parti del mondo.
La Scuola Grande ha ospitato per alcuni giorni le opere pittoriche e scultoree dai soci ANFASS .
Il dottor Davide Zamattio ha presentato il libro “il partigiano tradito” in memoria di Franco Passarella eroe della resistenza.
La Scuola Grande di San Teodoro ha ospitato il giorno 29 settembre la manifestazione annuale dell’Avis Associazione comunale sezione di Venezia.
L’artista torinese Silvano Mercuri ha esposto per una settimana le sue opere in una mostra dal titolo: who has the power over you?
Lo scrittore veneziano Franco Vianello Moro ha presentato il suo nuovo libro su Venezia, scritto con la collaborazione di G. Distefano e G. Vallese, dal titolo: a Venezia col naso all’insù
Arte Venezia, ha inaugurato il giorno 14 settembre 2024 una mostra collettiva di opere di artisti italiani e stranieri.
Dal 31 agosto al 7 settembre 2024, si è svolta la “The Sixth Edition of International Art Exibition/Meeting” organizzata dalla curatrice Margherita Blonska. Hanno partecipato alla collettiva d’arte contemporanea 16 artisti internazionali. Il vernissage è stato allietato da una esibizione della scuola di danza diretta da Marina Prando.
La sera del 15 luglio 2024 si è svolto nel salone capitolare della Scuola Grande di San Teodoro, una Convention organizzata dal gruppo Mediolanum a favore dei suoi investitori. Il presidente dottor Giovanni Pirovano ha esposto le attività del gruppo.
La mostra è curata da Elena Petras Duleba gallerista di D’E.M. International Art Gallery, con la collaborazione degli Albergatori di Venezia, del Consolato dell’Uruguay e del Charming Santa Fosca. Periodo dal 13 al 27 luglio. sono presenti 50 artisti nazionali e internazionali.
Sette artisti marchigiani di nascita o di adozione, hanno esposto le loro opere nella sala a piano terra della Scuola Grande di San Teodoro.
La Fondazione Effetto Arte, organizzatrice dell’International Prize PHOENIX, ha effettuato la cerimonia di premiazione di numerosi artisti internazionali, presso il salone capitolare della Scuola Grande di San Teodoro.
Anche quest’anno l’associazione Asac ha partecipato alla manifestazione “Venezia in Coro”. Nove cori di varie parti d’Italia si sono esibiti nel salone capitolare della Scuola Grande di San Teodoro.
La sala al piano terra della Scuola Grande di san Teodoro, ha ospitato la Rassegna d’Arte Contemporanea “Arte a Venezia”. Artisti internazionali hanno esposto le loro opere.
La professoressa Nelli-Elena Vanzan Marchini ha presentato, presso la nostra sala Capitolare, il libro “Tra la paura e il piacere”. Storia dagli albori della nascita di Venezia ai secoli successivi.
Seconda edizione di una esposizione di lavori prodotti da artigiani veneziani. Il titolo: “Il bello e ben fatto” presentato da chi lo fa è veramente appropriato.
I gemelli Giorgio e Maurizio Crovato hanno presentato il loro ultimo libro dedicato a Burano, nel salone capitolare della scuola Grande di San Teodoro.
Una parte del coro più grande d’Italia, diretto dal Maestro Marco Toso Borella, si è esibito nel salone capitolare della Scuola Grande di San Teodoro. I brani vocali sono stati accompagnati da spiegazioni storiche e immagini sulla nascita delle “Scuole”.
La giornalista Nadia De Lazzari ha coordinato il dialogo tra lo storico veneziano Pieralvise Zorzi e il professore turco Ilber Ortayli nel salone capitolare della Scuola Grande di San Teodoro.
La dottoressa Nadia De Lazzari, titolare di 25 Venice press, ha presentato presso il salone capitolare della Scuola un libro scritto da 1000 bambini di Grecia, Italia, Libano e Turchia, per la pace. Il libro, dedicato a Giovanni Alliata per il suo impegno culturale, è stato donato ai bambini delle scuole partecipanti, presenti
Stampante tre D e arte digitale, le migliori tecnologie esposte nella sala a piano terra della Scuola Grande di S. Teodoro.
Il liutaio Davide Pusiol , per la terza volta, ha esposto le sue chitarre e quelle di altri liutai nella sala a piano terra della scuola Grande di San Teodoro. Quest’anno ha arricchito la manifestazione implementandola con bellissimi violini.
La sezione di Venezia dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, ha premiato la prof.ssa Nelli-Elena Vanzan Marchini per la sua opera meritoria di divulgazione della storia di Venezia in particolar modo la parte relativa alla sanità.
L’Associazione la Carta di Altino ha esposto pannelli, un plastico e video riguardanti l’antico porto di Altino. Alcuni suoi reperti sono parte integrante di edifici nella città di Venezia.
Il gallerista spagnolo Gorgonio Sanjuan ha inaugurato una esposizione settimanale di opere di vari artisti internazionali nella sala a piano terra della Scuola Grande di S. Teodoro
La poliedrica artista e poetessa Valeria Grinfan Toderini ha declamato le sue poesie assieme ad altri poeti suoi amici nella sala capitolare della Scuola Grande di San Teodoro.
L’Associazione “50 e più” ha premiato gli associati con più anni di servizio nel salone capitolare della Scuola.
L’artista poliedrica Valeria Grinfan Toderini ha esposto le sue opere: quadri, poesie, sculture in vetro e perle, per tutto il periodo natalizio.
Lo scrittore veneziano Franco Vianello Moro ha presentato il suo nuovo libro nel salone capitolare della Scuola.
L’artista veneziano Baffo Gino ha esposto le sue opere create immergendo le sue tele nelle barene lagunari.
L’associazione fotografica Marco Polo ha esposto una serie di fotografie amatoriali incentrate sul tema della luce.
Dal 1° al 10 ottobre 2023 Antiquari per Venezia hanno esposto una scelta dei loro negozi
La Scuola Grande di San Teodoro ha ospitato nel proprio Salone Capitolare la riunione annuale della sezione Avis di Venezia.
Dal 16 al 24 settembre il Centro d’Arte e Cultura Verum espone una rassegna d’arte contemporanea.
Dal 2 all’11 settembre 2023 “AquArt ” espone una collettiva internazionale d’arte contemporanea dedicata al rapporto tra l’acqua e la città di Venezia.
La galleria d’arte e Associazione Culturale “Eclettica” dal 22 al 30 agosto 2023 presenta una collettiva di artisti europei, argentini e brasiliani.
Dal 15 al 24 luglio 2023 l’Associazione Napoli Nostra espone una collettiva di pittura, scultura, grafica e fotografia intitolata: “L’arte connette i sensi all’infinito”.
L’artista Silvano Mercuri ha esposto alcune sue opere dal 22 giugno al 3 luglio nella sala espositiva al piano terra.
I coristi partecipanti alla manifestazione Venezia in coro si sono esibiti nel salone capitolare della Scuola Grande di San Teodoro.
Il Centro d’Arte e Cultura Verum ha esposto una rassegna di arte contemporanea nel salone a piano terra della Scuola Grande di San Teodoro dal 10 al 19 giugno 2023.
Il Salone Capitolare ha ospitato la premiazione di alcuni studenti delle superiori di Venezia, che hanno partecipato a un concorso letterario. La cerimonia è stata allietata da un concerto di altri studenti.
Il salone Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro, ha ospitato Nadia De Lazzari che ha coinvolto 15 classi delle scuole cittadine consegnando 250 dei 1000 passaporti di pace agli aderenti al progetto educativo internazionale “Mare e Cielo di Pace”. Sono interessati 4 paesi: Italia, Turchia, Libano e Grecia,
Dal 28 aprile al 21 maggio 2023 la Scuola Grande di San Teodoro ospita il 1° Tour Biennale Europa.
Nel salone capitolare della Scuola si è svolta la performance finale del regista Mattia Berto che ha coinvolto la città in vari spazi e ha considerato la città come luogo di un teatro ritrovato.
La Presidente del Consiglio Comunale dott.ssa Ermelinda Damiano il 20 aprile 2023 presiede la giornata del ricordo del genocidio armeno.
L’associazione fotografica Marco Polo ha esposto le foto dei suoi iscritti dal 15 al 23 aprile in una mostra dal titolo “Segni”.
Il liutaio Davide Pusiol ha organizzato una tre giorni di chitarra classica presso la Scuola Grande di San Teodoro, cui hanno partecipato altri liutai veneziani e non, con concerti dimostrativi.
La Maestra Francesca Seri e altri tre flautisti hanno offerto un concerto di beneficenza a favore della giornata mondiale della gioventù.
La Scuola Grande di S. Teodoro ha ospitato la cerimonia della giornata mondiale della poesia alla presenza dell’assessore Paola Mar.
Informazioni finanziarie di due dirigenti della banca d’Italia
la scuola di musica Giuseppe Verdi ha tenuto un concerto presso la Scuola Grande S. Teodoro.
L’artista Valeria Grinfan Toderini ha esposto alcune sue oper presso la Scuola Grande San Teodoro
Lo spazio Mestre solidale ha invitato alcune giovani donne a parlare della situazione femminile nel mondo. Il saluto della Presidente del consiglio comunale di Venezia Dott.ssa Ermelinda Damiano
Lo Spazio Mestre Solidale è stato ospitato nel Salone Capitolare della Scuola per presentare una conferenza sulla situazione femminile in vari Paesi.
Presentazione del libro sulle donne veneziane
La direttrice delle carceri di Venezia parla del suo lavoro
Il maestro spagnolo Gorgonio ha esposto una collettiva di artisti
Il dottor Arrigo Cipriani racconta la sua vita
Il giornalista del Gazzettino Tullio Cardona presenta nella sala Capitolare della Scuola Grande di S. Salvador la sua ultima fatica
Fondazione banca degli occhi.
Artigianato e digitale, una finestra sul futuro.
Le putte di Vivaldi a Vienna, serata dedicata dal Lions Venezia a Giovanni Aricò
Medico indiano spiega i segreti della medicina ayurvedica
La nona conferenza Fidapa si è svolta nel salone capitolare della Scuola. Ha avuto per argomento: Donne vittime di tratta.
La salute in cucina
La D’E. M. Venice art Gallery dà il benvenuto nella nuova era dell’arte.
Venezia e le donne: sette secoli di Serenissima al femminile.
L’associazione internazionale AURORA premia alcuni collaboratori.
Due antiquari veneziani espongono i loro oggetti
Due antiquari veneziani Alessandra Basaglia e Roberto Ferruzzi espongono alla Scuola Grande di San Teodoro dall’8 fino al 18 ottobre.
Malati e malattie infettive e disordini del movimento.
Una visione storico culturale e ambientale sul Mediterraneo visto da Venezia
Centro d’arte e cultura Verum dal 17 al 25 settembre 2022
Collettiva internazionale arte Aquart dal 3 al 12 settembre presentata dalla gallerista Malgorzata Blonska.
La Scuola Grande di San Teodoro in occasione della manifestazioni commemorative del Maestro Gianni Aricò è lieta di ospitare gratuitamente nei Suoi spazi a piano terra e nella sala capitolare l’esposizione di alcune opere del Maestro e le conferenze a Lui dedicate. La conferenza del giorno 18 luglio purtroppo, è rimandata a data da destinarsi […]
Tradizioni Veneziane Dall’8 al 10 luglio a San Teodoro nel centralissimo campo San Salvador nel cuore della Città antica, andrà in scena una selezione delle migliori eccellenze dell’artigianato artistico-manifatturiero veneziano. Otto artigiani, coordinati da Confartigianato Venezia, per tre giorni trasferiranno il proprio laboratorio all’interno del prestigioso salone della Scuola Grande San Teodoro per raccontare le tecniche di lavorazione e le passioni alla base del […]
Rassegna di cori dall’Italia
Esposizione collettiva di pittura
Esposizione di pittura. Un ricordo particolare di Tamara de Limpicka
La Presidente Antonella Bovo Luxardi, presenta l’interessante conferenza dal titolo: Femminile singolare – un altro profilo di di donna.
L’ing. Corrado Lazzari terrà una conferenza su: “Tipografie e scienze naturali nella Venezia del ‘500. (Orti botanici)”. Il secolo XVI è noto per essere il più prestigioso della millenaria esistenza della Serenissima che raggiunge in ogni settore livelli di eccellenza. Poco conosciuto è lo sviluppo degli studi naturalistici, in particolare di botanica. Fondamentale il supporto […]
Esposizione di pittura su copertine di libri
La Presidente Antonella Bovo Luxardi, presenta l’interessante conferenza della scrittrice Jennifer Mallinson autrice del libro: “Turisti per caso: viaggio itinerante dei soldati neozelandesi in Italia nel 1943 – 1945”.
L’artigiano Davide Pusiol esporrà una serie di meravigliose chitarre artistiche dal 16 al 18 aprile 2022
La dottoressa Paola Marini ex Direttrice delle Gallerie dell’Accademia ha tenuto una seguitissima conferenza sul Veronese.
Conferenza organizzata dalla presidente dell’Associazione F.I.D.A.P.A. Antonella Bovo.
Mostra pittura internazionale dal 12 al 20 marzo 2022 presentata dall’artista Gorgonio.
Quinta Conferenza FIDAPA Sezione di Venezia
Conferenza organizzata dalla presidente dell’Associazione FIDAPA Antonella Bovo.
conferenza organizzata dalla presidente dell’Associazione FIDAPA, Antonella Bovo.
conferenza organizzata dalla presidente dell’Associazione Fidapa Antonella Bovo.
Il Maestro Giuliano Ottaviani, alla presenza della delegata del Sindaco di Venezia, consigliera Barbara Onisto, ha inaugurato la Sua mostra di pittura e scultura.
Lunedì 11 ottobre alle ore 17.30, presso il Salone Capitolare della nostra Scuola Grande, Giorgio Crovato, Franco Mancuso e Franco Vianello Moro presenteranno il libro “Venezia nei campielli”. In rispetto della normativa covid verrà richiesto il green pass e sarà obbligatorio l’uso della mascherina.
Domenica 10 ottobre presso il Salone Capitolare della nostra Scuola Grande dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si esibiranno i cori dell’ASAC Veneto. Come da disposizioni Ministeriali la presenza sarà consentita fini ad esaurimento posti. E’ fatto obbligo dell’uso della mascherina e del possesso del green pass o […]
Antiquari per Venezia Mostra Antiquaria dal 1° ottobre al 12 ottobre 2020 Ingresso Gratuito aperta dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Collettiva internazionale di arte contemporanea dedicata al rapporto tra l’acqua e la città di Venezia che ha ispirato artisti e artigiani. Curatrice nonché artista Margherita Blonska Ciardi.
giovedì 13 febbraio 2020 alle ore 17.30 presso il salone Capitolare della Scuola Grande di S. Teodoro, Campostrini ing. Paolo terrà una conferenza sui prossimi interventi previsti per la difesa della Basilica di S. Marco
Rassegna d’arte contemporanea “Arte Venezia” dal 7 al 15 settembre organizzata da Centro d’Arte e Cultura Verum
lo scultore Giuliano Ottaviani espone alcune delle sue opere presso la nostra Scuola Grande dal 30 agosto al 3 settembre con orario di apertura dalle ore 11.00 alle ore 18.00.
Sabato 3 agosto alle ore 16.00 verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Come le aquile: in volo sulle Dolomiti nel decennale dell’iscrizione a patrimonio mondiale dell’umanità- UNESCO”. Esposizione delle nostre splendide Dolomiti fotografate in volo dal Maestro del Lavoro Lando Arbizzani e con il patrocinio della Regione Veneto, dell’Assindustria Venetocentro e dell’Unesco.
Sabato 20 luglio 2019 alle ore 16.30 l’Associazione Culturale Napoli Nostra inaugurerà una mostra collettiva presso la nostra sede.
con la presente si desidera formularLe un invito all’inaugurazione del Carnevale dell’Arte a Venezia con il manager della cultura Salvo Nugnes, il direttore dell’Orchestra del Teatro La Fenice Silvia Casarin Rizzolo, il fotografo di fama internazionale Roberto Villa, amico di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo,Jacopo Fo, scrittore e figlio del noto premio Nobel, e l’Assessore all’Urbanistica e AmbienteMassimiliano De Martin. L’evento […]