Scuola grande San Teodoro
-
Fondazione banca degli occhi.
Artigianato e digitale, una finestra sul futuro.
Le putte di Vivaldi a Vienna, serata dedicata dal Lions Venezia a Giovanni Aricò
Medico indiano spiega i segreti della medicina ayurvedica
La salute in cucina
La D’E. M. Venice art Gallery dà il benvenuto nella nuova era dell’arte.
Venezia e le donne: sette secoli di Serenissima al femminile.
L’associazione internazionale AURORA premia alcuni collaboratori.
Due antiquari veneziani espongono i loro oggetti
Malati e malattie infettive e disordini del movimento.
Una visione storico culturale e ambientale sul Mediterraneo visto da Venezia
Centro d’arte e cultura Verum dal 17 al 25 settembre 2022
La Scuola Grande di San Teodoro in occasione della manifestazioni commemorative del Maestro Gianni Aricò è lieta di ospitare gratuitamente nei Suoi spazi a piano terra e nella sala capitolare l’esposizione di alcune opere del Maestro e le conferenze a Lui dedicate. La conferenza del giorno 18 luglio purtroppo, è rimandata a data da destinarsi […]
Tradizioni Veneziane Dall’8 al 10 luglio a San Teodoro nel centralissimo campo San Salvador nel cuore della Città antica, andrà in scena una selezione delle migliori eccellenze dell’artigianato artistico-manifatturiero veneziano. Otto artigiani, coordinati da Confartigianato Venezia, per tre giorni trasferiranno il proprio laboratorio all’interno del prestigioso salone della Scuola Grande San Teodoro per raccontare le tecniche di lavorazione e le passioni alla base del […]
Rassegna di cori dall’Italia
Esposizione collettiva di pittura
Esposizione di pittura. Un ricordo particolare di Tamara de Limpicka
La Presidente Antonella Bovo Luxardi, presenta l’interessante conferenza dal titolo: Femminile singolare – un altro profilo di di donna.
L’ing. Corrado Lazzari terrà una conferenza su: “Tipografie e scienze naturali nella Venezia del ‘500. (Orti botanici)”. Il secolo XVI è noto per essere il più prestigioso della millenaria esistenza della Serenissima che raggiunge in ogni settore livelli di eccellenza. Poco conosciuto è lo sviluppo degli studi naturalistici, in particolare di botanica. Fondamentale il supporto […]
Esposizione di pittura su copertine di libri
La Presidente Antonella Bovo Luxardi, presenta l’interessante conferenza della scrittrice Jennifer Mallinson autrice del libro: “Turisti per caso: viaggio itinerante dei soldati neozelandesi in Italia nel 1943 – 1945”.
L’artigiano Davide Pusiol esporrà una serie di meravigliose chitarre artistiche dal 16 al 18 aprile 2022
La dottoressa Paola Marini ex Direttrice delle Gallerie dell’Accademia ha tenuto una seguitissima conferenza sul Veronese.
Conferenza organizzata dalla presidente dell’Associazione F.I.D.A.P.A. Antonella Bovo.
Mostra pittura internazionale dal 12 al 20 marzo 2022 presentata dall’artista Gorgonio.
Quinta Conferenza FIDAPA Sezione di Venezia
Conferenza organizzata dalla presidente dell’Associazione FIDAPA Antonella Bovo.
conferenza organizzata dalla presidente dell’Associazione FIDAPA, Antonella Bovo.
conferenza organizzata dalla presidente dell’Associazione Fidapa Antonella Bovo.
Il Maestro Giuliano Ottaviani, alla presenza della delegata del Sindaco di Venezia, consigliera Barbara Onisto, ha inaugurato la Sua mostra di pittura e scultura.
Lunedì 11 ottobre alle ore 17.30, presso il Salone Capitolare della nostra Scuola Grande, Giorgio Crovato, Franco Mancuso e Franco Vianello Moro presenteranno il libro “Venezia nei campielli”. In rispetto della normativa covid verrà richiesto il green pass e sarà obbligatorio l’uso della mascherina.
Domenica 10 ottobre presso il Salone Capitolare della nostra Scuola Grande dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si esibiranno i cori dell’ASAC Veneto. Come da disposizioni Ministeriali la presenza sarà consentita fini ad esaurimento posti. E’ fatto obbligo dell’uso della mascherina e del possesso del green pass o […]
Antiquari per Venezia Mostra Antiquaria dal 1° ottobre al 12 ottobre 2020 Ingresso Gratuito aperta dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Collettiva internazionale di arte contemporanea dedicata al rapporto tra l’acqua e la città di Venezia che ha ispirato artisti e artigiani. Curatrice nonché artista Margherita Blonska Ciardi.
giovedì 13 febbraio 2020 alle ore 17.30 presso il salone Capitolare della Scuola Grande di S. Teodoro, Campostrini ing. Paolo terrà una conferenza sui prossimi interventi previsti per la difesa della Basilica di S. Marco
Rassegna d’arte contemporanea “Arte Venezia” dal 7 al 15 settembre organizzata da Centro d’Arte e Cultura Verum
lo scultore Giuliano Ottaviani espone alcune delle sue opere presso la nostra Scuola Grande dal 30 agosto al 3 settembre con orario di apertura dalle ore 11.00 alle ore 18.00.
Sabato 3 agosto alle ore 16.00 verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Come le aquile: in volo sulle Dolomiti nel decennale dell’iscrizione a patrimonio mondiale dell’umanità- UNESCO”. Esposizione delle nostre splendide Dolomiti fotografate in volo dal Maestro del Lavoro Lando Arbizzani e con il patrocinio della Regione Veneto, dell’Assindustria Venetocentro e dell’Unesco.
Sabato 20 luglio 2019 alle ore 16.30 l’Associazione Culturale Napoli Nostra inaugurerà una mostra collettiva presso la nostra sede.
con la presente si desidera formularLe un invito all’inaugurazione del Carnevale dell’Arte a Venezia con il manager della cultura Salvo Nugnes, il direttore dell’Orchestra del Teatro La Fenice Silvia Casarin Rizzolo, il fotografo di fama internazionale Roberto Villa, amico di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo,Jacopo Fo, scrittore e figlio del noto premio Nobel, e l’Assessore all’Urbanistica e AmbienteMassimiliano De Martin. L’evento […]